Piccola Biografia

Marcello Giombini (Roma, 08 Luglio 1928 - Assisi, 12 Dicembre 2003), da giovane è stato organista melle chiese di Roma, ed ha condotto attività di musicologo e filologo frequentando le biblioteche romane. È sua, ad esempio, un'edizione della Rappresentazione de Anima et de Corpo di Emilio de' Cavalieri.
È stato direttore del Coro dell'Accademia Filarmonica Romana, con cui ha inciso dischi di musica rinascimentale anche per la celebre Storia della Musica edita dalla RCA Italiana sotto la direzione di Cesare Valabrega.
Come compositore, ha scritto musica sinfonica (eseguita anche dalle orchestre RAI negli anni '50 - '60, l'epoca d'oro del concertismo radiofonico). La maggior produzione, però, è stata realizzata con la composizione di oltre 100 colonne sonore per films, dove conserva sempre l'intenzione di un linguaggio musicale immediato ed accessibile.
La svolta "religiosa" nella musica di Giombini avviene con la composizione della Messa dei Giovani per voci, chitarre, basso, tastiere e percussioni eseguita nell'Oratorio di San Filippo Neri il 27 aprile del 1966.
Questo episodio segnò profondamente la musica liturgica del nostro tempo perché, in seguito, l'interessamento della Pro Civitate Christiana di Assisi portò all'incisione della Messa Alleluia quindi dei 150 Salmi per il nostro tempo.
Nell'ultimo periodo di vita, Giombini si è impegnato in un progetto di registrazione di 150 nuovi salmi cogliendo ispirazioni dal panorama musicale contemporaneo (celtico, new age...).

Piccola nota di vita personale

Ho 3 figli, Pierluigi, Claudia e Davide. La nascita di quest'ultimo mi ispirò i 150 salmi di David per la Chiesa. Pierluigi, invece, è il mio erede nel campo musicale e devo dire con grande orgoglio di padre e musicista. Pierluigi è infatti il compositore di grandi successi dance degli anni 80/90 come MASTERPIECE - I LIKE CHOPIN - DOLCE VITA - LOVIN' TIMES e molti altri. Se volete potete visitare il suo sito web www.giombinimusic.com

La pubblicazione del materiale presente su questo sito è consentita solo citando la fonte "Sito Ufficiale www.marcellogiombini.it" (sul web con link attivo)
Con orgoglio vi presento il sito di mio figlio PIERLUIGI GIOMBINI